Federica Natalone , coordinatrice padagogica Fism affronta l’argomento inerente alla capacità di resilienza, qualità non innata ma che si apprende con l’esperienza stessa. Questo lungo periodo di isolamento sociale ha dato la possibilità a bambini e adulti di poter sviluppare tale la capacità rielaborando diverse possibili opzioni per poter trasformare esperienze negative in pensieri positivi.
Le proposte di fiabe e filastrocche per bambini e di alcuni spunti cinematografici per adulti ( all’interno dell’articolo sul sito https://sites.google.com/fismparma.net/avere-cura ) aiuteranno una riflessione verso la ricostruzione della fiducia nelle proprie capacità e delle possibilità di superare momenti avversi.