La resilienza al tempo del Covid è l’argomento del settimo appuntamento che Fism pubblica nella sua rubrica Aver cura di chi si prende cura.

Federica Natalone , coordinatrice padagogica Fism affronta  l’argomento inerente alla capacità di resilienza,  qualità  non innata   ma che si apprende con l’esperienza stessa. Questo  lungo periodo  di isolamento sociale  ha dato la possibilità a bambini e adulti  di poter sviluppare  tale la capacità  rielaborando  diverse  possibili opzioni per poter trasformare esperienze  negative in pensieri positivi.

Le proposte di fiabe e filastrocche  per bambini   e di alcuni spunti cinematografici per adulti  ( all’interno dell’articolo sul sito https://sites.google.com/fismparma.net/avere-cura ) aiuteranno  una riflessione verso la ricostruzione della fiducia  nelle proprie capacità e delle possibilità di superare momenti avversi.

 

“In dialogo… prendersi cura delle parole”. Sesto appuntamento relativo al progetto Aver cura di chi si prende cura.

L’importanza delle parole e l’utilizzo delle stesse, ogni parola e ogni espressione  abitano il nostro cuore e la nostra mente. Da ogni parola il bambino ne trae forza e consapevolezza di sè.                                                                                                                                                 Barbara Maffei , coordinatrice pedagogica Fism, presenta  “In dialogo.. prendersi cura con le parole”   e fa un affondo delicato e prezioso  sul  messaggio e la potenzialità  delle parole rivolte a bambini e adulti. Un momento di riflessione che vi invitiamo a condividere sul sito https://sites.google.com/fismparma.net/avere-cura  

Ricordiamo che l’articolo è scaricabile, come i precedenti nella voce appuntamenti del sito.

Quinto appuntamento relativo al progetto “Aver cura di chi si prende cura”

Esce da oggi sul sito di Fism Parma dedicato https://sites.google.com/fismparma.net/avere-cura la seconda parte della riflessione dedicata alla Mindfulness e alla risposta del cuore alla sofferenza, redatto da Benedetta Gazza coordinatrice pedagogica Fism.  La visione presa in considerazione è relativa a come affrontare e  cercare di superare l’inquietudine  provata in  questo periodo di grande solitudine  per la mente.

La riflessione segue quella della scorsa settimana di cui vi invitiamo a prendere visione nel sito dedicato nella voce appuntamenti. Tutti gli articoli sono scaricabili nella rubrica da stampare.

QUARTO APPUNTAMENTO RELATIVO AL PROGETTO “AVER CURA DI CHI SI PRENDE CURA”

Fism prosegue le proprie pubblicazioni con un interessante affondo (che sarà presentato in due parti) sulla pratica Mindfulness e Spiritualità Cristiana di Roberta Callegari, coordinatrice pedagocica Fism.

Nel sito accessibile da https://sites.google.com/fismparma.net/avere-cura   sono presenti e scaricabili  tutte le pubblicazioni precedenti.                                                                                                               Fism vuole continuare nella propria missione di comunità educante anche in questo  difficile momento dedicando queste brevi riflessioni a genitori, educatrici e docenti.

 

Terzo appuntamento del progetto on line ” Aver cura di chi si prende cura”

Fism presenta  il terzo appuntamento  con il progetto “Aver cura di chi si prende cura” sempre accessibile dal sito https://sites.google.com/fismparma.net/avere-cura  L’argomento dell’articolo è relativo all’utilizzo della voce  e delle voci nella sue diverse sfaccettature e declinazioni.

Ricordiamo che i precedenti articoli sono sempre scaricabili dal sito dedicato alla voce Appuntamenti.

 

“Con te , ogni giorno” di Enrica Tambini